Corso: Poesia e smarrimento digitale
Docente: Giuseppe Faletra
Descrizione del Corso:
Il corso, riprendendo il filo degli argomenti trattati nel precedente anno accademico, avvierà una riflessione
critica su quella che ormai si può definire “vita digitale” in cui, più o meno tutti, ci troviamo immersi.
In particolare verranno esaminati i seguenti temi:
- Una nuova “religione”: l'internet-centrismo
- Comunicazione telematica e fuga dalla conversazione
- Crisi della parola e del pensiero logico
- “Big Data” e fine della privacy
- Cyberdipendenza ( da internet, videogiochi, Facebook, smartphone).
La lettura e l'analisi dei testi poetici (di autori ed epoche diverse) sarà una sorta di controcanto volto a ricordarci che la poesia, nonostante la sua apparente inutilità, è, oggi più che mai, una necessaria forma di resistenza alle “magnifiche sorti e progressive” che i nuovi media digitali ci promettono a piè sospinto, per non farci pensare alla cosa più preziosa e irreversibile che intanto ci sottraggono: Il tempo della nostra vita.
Numero di lezioni: 8
Date di svolgimento:
- 16, 23, 30 ottobre
- 6, 13, 20, 27 novembre
- 4 dicembre
Orari:
17.15-18.45 - Auletta Libuni