Corso: Storia del Medio Evo - Il Medio Evo tra fonti e storia
Docenti: Lucio Riccetti, Marilena Rossi Caponeri
Descrizione del Corso:
Il corso si propone di illustrare alcuni aspetti e problemi di quel lungo periodo storico, chiamato Medioevo, di cui anche Città della Pieve conserva testimonianze importanti
ed indelebili.
Marilena Rossi affronterà in due lezioni il problema delle fonti, basi indispensabili per lo studio e la conoscenza della storia del Medioevo in Italia.
Una lezione sarà dedicata a far conoscere le fonti documentarie costituite dagli Archivi, sia pubblici che privati, con particolare riguardo agli archivi comunali di cui il nostro paese è ricchissimo, come anche la nostra regione.
L’altra sarà dedicata alle fonti cronachistiche medievali, legate soprattutto alla storia di singole città, fonti che, rispetto a quelle documentarie, sono di tipo narrativo, quasi ‘giornalistico’, oppure annalistico.
Lucio Riccetti tratterà i seguenti argomenti:
ed indelebili.
Marilena Rossi affronterà in due lezioni il problema delle fonti, basi indispensabili per lo studio e la conoscenza della storia del Medioevo in Italia.
Una lezione sarà dedicata a far conoscere le fonti documentarie costituite dagli Archivi, sia pubblici che privati, con particolare riguardo agli archivi comunali di cui il nostro paese è ricchissimo, come anche la nostra regione.
L’altra sarà dedicata alle fonti cronachistiche medievali, legate soprattutto alla storia di singole città, fonti che, rispetto a quelle documentarie, sono di tipo narrativo, quasi ‘giornalistico’, oppure annalistico.
Lucio Riccetti tratterà i seguenti argomenti:
- La scoperta del Medioevo: Ottocento
- La Periodizzazione: Medioevo/Medioevi
- Città e campagne
- Viaggiatori, Pellegrini, Itinerari nel territorio di Città della Pieve e Orvieto.
Numero di lezioni: 6
Date di svolgimento:
- 19, 26 ottobre
- 9, 16, 23, 30 novembre
Orari:
15.30-17.00* - Auletta Libuni