Corso: Storia dell'arte - Il mecenatismo e il collezionismo fiorentino
Docente: Luca Marchegiani
Descrizione del Corso:
Con la nascita delle signorie si sviluppa in Italia il fenomeno del mecenatismo e del collezionismo che il corso si propone di indagare nella sua evoluzione attraverso i secoli prendendo come modello di riferimento Firenze. Firenze, infatti, con i suoi molteplici musei costituisce un esempio straordinario della politica culturale della classe dirigente fiorentina dai Medici ai Lorena. Saranno trattati i seguenti argomenti:
- La nascita di un primo embrione di museo pubblico nel Palazzo degli Uffizi, dalla tribuna del Buontalenti alla sistemazione del Cardinal Leopoldo.
- Le riforme di Pietro Leopoldo di Lorena, lo smembramento della wundekkamer medicea, la nascita del museo archeologico e dei musei scientifici.
- I grandi Uffizi, progetti del museo contemporaneo fino ad oggi.
Visite previste (in data da definire)
- Il quartiere mediceo, Palazzo Medici Riccardi e complesso San Lorenzo, convento San Marco.
- Palazzo Vecchio e Galleria Uffizi.
- Palazzo Pitti, Museo Argenti, Galleria Paladina, giardini di Boboli.
- I musei scientifici, Specola e Palazzo non finito, Giardini dei semplici e il Museo Archeologico nazionale
Numero di lezioni: 3 + 3 uscite
Date di svolgimento:
- 3, 10, 17 aprile
Orari:
17.15-18.45 - Auletta Libuni