Il Romanticismo inglese: temi e linguaggi
Il corso si propone una riflessione su uno dei momenti fondamentali e trasversali della storia culturale europea. Attraverso la letteratura inglese si sviluppano percorsi interrelati che coinvolgono le altre letterature: un insieme di sensibilità che rispondono ad una matrice comune. In particolare il corso mira a concentrarsi sulla poesia romantica inglese focalizzando motivi di fondo e modi di espressione. La poesia, come la musica e la filosofia, è considerata dai Romantici un centro di conoscenza e un mezzo di
superamento dei limiti razionali.
Il corso si articola in sei lezioni così definite:
- Introduzione storico-culturale
- W. Wordsworth e il tema della natura
- S. T. Coleridge e l’idea del soprannaturale
- G. G. Byron e il motivo della ribellione
- P.B. Shelley e l’utopia
- J. Keats e l’idea di bellezza.
Ogni tema implica relazioni e collegamenti culturali.
Docente: M.L. Meo
Numero di lezioni: 6
Giorno: Giovedì
Orario: 15.30-17.00
Inizio: 16 Gennaio 2020
Costo: 15 euro