L'Africa dalla decolonizzazione ai giorni nostri
L’Africa, per le sue condizioni geografiche (Altopiano centrale- fiumi non navigabili- deserto del Sahara), è rimasta appartata per millenni. Nel frattempo le idee, le conoscenze tecniche circolavano e le culture si incontravano nel continente euroasiatico dove, in conseguenza, si sono sviluppate civiltà di alto livello sia in Asia che in Europa.
Quando l’ Europa si è interessata all’ Africa nell’ 800 su questo continente pesava un pregiudizio di inferiorità razziale, che era subito e sostanzialmente accettato dagli stessi Africani neri.
La colonizzazione e la decolonizzazione hanno visto nascere le prime prese di posizione sulla eguaglianza razziale e sulla pari dignità di tutti gli esseri umani.
Il progetto intende seguire questo percorso per cogliere la realtà politica, culturale, economica dell’ Africa contemporanea.
1) Geografia fisica e condizionamenti geopolitici.
2) L’ Africa alla vigilia della colonizzazione europea.
3) Colonie e potenze europee.
4) L’ Africa mediterranea fra 800 e 900.
5) Le colonie africane fra le due guerre mondiali. I protettorati.
6) Il Sud –Africa dalla colonizzazione all’ Apartheid.
7) La decolonizzazione degli anni 60.
8) La Cina e l’Africa dagli anni 60 a oggi.
Docente: Biagio Pittaro
Numero di lezioni: 8
Giorno: Giovedì
Orario: 15.30-17.00
Inizio: 24 ottobre 2019
Costo: 15 euro